Fagioli con l'occhio

Fagioli con l'occhio

Gli ormai rari fagioli con l’occhio, originari di Africa ed Asia, così chiamati per il loro aspetto che presenta una macchia nera intorno alla posizione in cui si attaccano al baccello, hanno colore bianco ed abbondante apporto di proteine, sali minerali come ferro, magnesio, potassio, calcio e zinco e vitamine A, B e C. Il suo consumo, se modesto e regolare, può aiutare a prevenire e curare malattie quali diabete, ipertensione arteriosa, cancri o l’aumento del colesterolo nel sangue. Si consiglia l’uso dei fagioli con l’occhio se lessati, in padella, in umido, in risotti, per i burger vegetali, frullati, cotti con olio, aglio e prezzemolo e poi conditi con olio evo, sale e limone. Grazie al basso indice glicemico, ma soprattutto al basso apporto di calorie, possono dirsi ideali anche all’interno di diete ipocaloriche: pochi grassi, tante fibre e conseguente aumento di sazietà, oltre che utile ad eventuali problemi intestinali.