Cece antico salentino

Cece antico salentino

Il rinomato cece antico salentino, usato in primis per il riconosciuto primo piatto “ciceri e tria”, è per tradizione di coltura salentina, in cui di fatto si utilizzano tecniche di coltivazione che prevedono la scelta dei migliori semi del raccolto dell’anno precedente. Rientra nei prodotti agroalimentari tradizionali tipici della regione Puglia, certificati al livello internazionale, ed ha bisogno di temperature calde e clima asciutto, seppur sia resistente alle avversità ed al clima freddo o siccità e non ha necessità di irrigazione. Viene denominato “salentino” perchè essenziale è la conformazione del terreno col sottofondo di pietra leccese che dona al legume un gusto ben distinto. La raccolta è manuale ed accurata. Questi ceci sono ricchi di carboidrati, proteine, ferro, vitamine B e C e fibre, dunque aiutano l’intestino a regolarizzarsi, ma non solo: sono alleati di sistema cardiovascolare, cuoio capelluto e occhi.