Vacanze di dicembre: le verdure per sentirsi più leggeri
- Admin
- 03/05/2019
Dicembre, si sa, è un mese un po’ ostico dal punto di
vista alimentare. Inizia con decisioni caparbie e tenaci, di impegni in diete
iniziate a settembre, di frasi del tipo: “Questo mese, dieta ferrea!”, ma
finisce con le scorpacciate ai pranzi e ai cenoni di Natale e Capodanno, con le
cene tra amici, con le serate goliardiche trascorse in compagnia per un
bilancio netto costituito da: tortellini, lasagne, paste, contorni, arrosti,
fritture, sformati, panettoni, pandori e dolci di ogni tipo. Sicuramente ci
sentiamo giustificati dal fatto che la dieta si fa dall’Epifania a Natale e non
da Natale all’Epifania, ci sentiamo forti del fatto che poi da gennaio ritorniamo
in palestra, ma è sempre meglio adottare alcuni piccoli accorgimenti per poter
attutire quanto più possibile il colpo delle calorie in eccesso e non
tralasciare il benessere dell’organismo e il buono stato di salute. Vi daremo
qualche piccola dritta per quei giorni che non sono rossi sul calendario, in
cui i pranzi abbondanti e con tante portate non sono imposti dalla tradizione,
giorni in cui ci si può prendere cura di sé stessi senza risentirne molto dei
panettoni e dei pandori in eccesso.
Qualche idea per la tua linea
Sei uno di quelli che aspetta le vacanze di Natale per
inzuppare il pandoro a colazione, riscaldare il panettone accanto al camino,
ritrovarsi la sera con gli amici tra qualche dolce e qualche bicchiere di vino
in più? Non ti diciamo di rinunciare, ma ti suggeriamo qualche accorgimento per
non ritrovarti a gennaio con molti kg in più.
Anche nei giorni di festa rispetta i pasti principali cioè
colazione, pranzo e cena. Il pandoro consumalo solo nei giorni di festa,
evitalo a colazione o a merenda anche negli altri giorni. Limita il consumo di
sale, preferisci insaporire e colorare le pietanze con spezie come zafferano,
origano, pepe, peperoncino, ecc. Il giorno dopo un pranzo o una cena
abbondanti, evita di consumare gli avanzi, ma porta in tavola frutta e verdura
per depurarti e mantenerti più leggero. Consuma molta frutta e verdura: le
fibre, le vitamine e i sali minerali sono fondamentali per il benessere
dell’organismo, riducono i livelli del colesterolo e l’indice glicemico, diminuiscono
la pressione sanguigna e tutelano la salute del cuore, salvaguardano
l’intestino e accelerano la digestione. Condisci le pietanze in modo molto
leggero, preferisci tra tutti l’olio extravergine d’oliva ma ricordati di
consumarlo a piccole dosi perché molto calorico. Evita le fritture nei giorni
non festivi e se pure devi fare un soffritto di cipolla metti poco olio e
allungalo con del vino: introdurrai meno calorie e darai un tocco aromatico al
tuo piatto. Bevi molto durante l’arco della tua giornata, cerca di introdurre
almeno 2 litri d’acqua, così da poter detossificare il tuo organismo. Evita
salse grasse come maionese o besciamella e bibite gassate, zuccherate o
superalcolici, consumali solo quando l’occasione e la compagnia ti porta a non
farne proprio a meno. Bevi tisane e tè. Ottime sono le tisane al tarassaco, al
finocchio, al carciofo, allo zenzero: aiutano a depurare l’organismo, a
stimolare la diuresi e a facilitare la digestione. Non dimenticarti del tè
verde e del tè alla menta, ricchi di vitamine e di antiossidanti che aiutano a
combattere lo stress calorico-ossidativo eliminando le tossine in eccesso. Mantieni
uno stile di vita attivo, preferisci le scale all’ascensore, spostati a piedi
quanto più è possibile e per le distanze leggermente più lunghe, opta per una
bella e sana pedalata.
Un’altra accortezza che puoi tenere in considerazione è
quella di cucinare tu i piatti per i vari pasti. Così potrai prediligere la
migliore cottura dei cibi, come quella al vapore, potrai preferire le verdure
ai cibi più grassi e potrai condire le pietanze in un modo gustoso ma
abbastanza light.
Fai merenda con centrifugati o smoothie. Un esempio?
Prendi 4 mele, 200 g di finocchio, 500 g di carote, il succo di 2 limoni, sale
q.b., lava e monda la frutta e gli ortaggi, versali uno per volta nel mixer e
frutta. Dopo aver messo insieme tutti gli ingredienti, filtra e il succo è
pronto.
Un’altra idea puoi trovarla cliccando qui.
Sono tutti piccoli accorgimenti per non dire di no nei
giorni di festa, ma tamponare nei giorni che intercorrono tra una ricorrenza e
l’altra. Arriverai a gennaio con un minore senso di gonfiore, di pesantezza e
di stanchezza e ti accosterai alle attività di gennaio con molta più grinta.
Quali verdure scegliere
Se non sai quale verdura scegliere, se hai poche idee su
cosa mettere nel carrello durante la tua spesa al reparto ortofrutta, ti diamo
qualche idea noi per aiutare il tuo organismo a mantenersi leggero e in salute.
Parti dal presupposto che devi sempre preferire frutta e
verdura fresca e di stagione, quindi, se parliamo di alimenti che aiutano a
depurarsi tra un pranzo e una cena del periodo natalizio, stiamo parlando di
verdura di dicembre. E ricordati che è meglio consumare frutta e verdura crudi
ma, quando è proprio la tipologia di prodotto che lo richiede, prediligi
cotture blande, che non deteriorino le proprietà nutritive, o al vapore, che
anzi le preservano. Porta quindi in tavola ortaggi appartenenti alle
Brassicaceae come broccolo, cavolo, cavolfiore, verza, cavolo cappuccio rosso e
bianco, ricchi di fibre, che aiutano la digestione e proteggono l’intestino,
vitamina C, utile per rinforzare il sistema immunitario e per l’assorbimento
del ferro, e antiossidanti, importanti per combattere i radicali liberi e lo
stress-ossidativo. Condisci le pietanze con abbondante prezzemolo, ricco di
vitamina C ma anche di carotenoidi, precursori della vitamina A, essenziale per
la salute degli occhi e la funzionalità della vista. Non dimenticarti di
utilizzare aglio e cipolla per aromatizzare i tuoi piatti, protettivi nei
confronti dell’apparato cardiocircolatorio e alleati del sistema immunitario.
Spezia i tuoi piatti con il peperoncino: con la vitamina C e la capsicina
aiuterà il tuo sistema immunitario, favorirà la digestione e combatterà i
radicali liberi. Non dimenticarti nemmeno del finocchio, ipocalorico, drenante,
diuretico, digestivo e depurativo, tonificante per il fegato, stimolante per la
funzionalità intestinale con un apporto calorico davvero quasi nullo. Dicembre
offre anche tanta frutta. È periodo di mele, non dimenticarle, ricche di fibre
e sostanze pectiche, vitamine e sali minerali toccasana per tutto l’organismo.
Consuma arance, ancora meglio se a colazione e di qualsiasi varietà, utili per
rinforzare le difese immunitarie, per purificare l’organismo e per fare il
carico di antiossidanti, condisci i piatti con abbondante limone, ricco di
vitamina C e con una potente azione digestiva e disinfettante, non tralasciare
nemmeno i pompelmi, per alcuni più difficili da mangiare per via del gusto
troppo aspro ma ottimi alleati dell’organismo e della linea.
Ricordati infine che si tratta sempre di periodo di Natale
e che, come è importante sempre badare a ciò che si introduce con
l’alimentazione e al benessere del proprio corpo, è allo stesso modo importante
curare i legami interpersonali, prendersi cura delle persone a cui si vuole
bene e spendere il tempo libero a far crescere valori profondi di sincerità,
fiducia e amicizia. E non ci possiamo fare niente, ma spesso questi valori maturano
proprio a tavola. Quindi sentitevi liberi di volervi bene ma anche di volere
bene.