L’olio di Iperico: benefici, proprietà e modo di utilizzo
- Admin
- 30/07/2020
L’olio
di iperico è un oleolita che ha numerose proprietà benefiche: il suo
utilizzo infatti può avere una azione cicatrizzante su ferite, può aiutare in
caso di ustioni, e non solo. L’olio di iperico è anche chiamato Erba di San
Giovanni, e l’ipericina è un composto chimico presente nel fiore che ha
importanti proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. Molto usato anche
nella cosmesi, ha proprietà di rigenerazione cellulare. È un tradizionale
rimedio naturale alle reazioni cutanee, all’acne, alle scottature da
esposizione al sole.
Che cos’è l’olio di iperico
La tradizione racconta che il 24 giugno nel giorno di San Giovanni, quando il sole raggiunge la massima declinazione con la terra, l’Hypericum Perforatum raggiunge il suo momento balsamico: è l’apice della energia e delle proprietà funzionali della pianta, è il momento della raccolta, inizia il miracolo dell’olio di Iperico.
L’olio di iperico è un oleolita che si ottiene dalla macerazione della parte più esterna del fiore e delle foglie di Hypericum Perforatum. La pianta è da sempre impiegata nella medicina officinale per via delle sue proprietà curative, ma è anche ricca di storia, simbologia e ritualità che la rendono unica e piena di fascino
La pianta dell’oleolita di Iperico
Pianta straordinaria, l’Iperico. La storia dell’Hypericum Perforatum attraversa i secoli, si impreziosisce con le leggende antiche, con le liturgie legate al culto della terra, si perde nelle sfumature di religioni, popoli, culture differenti e si restituisce al presente attraverso la scienza odierna, la fitoterapia, l’erbologia.
Il fiore è di colore giallo, piccolo,
all’apparenza fragile, ma possiede un intenso patrimonio di proprietà che ne
consentono una pluralità di utilizzi.
L’ipericina costituisce uno dei composti chimici presenti nella pianta, si
presenta in un caratteristico colore rosso vivido e si trova nelle foglie poste
all’estremità della pianta. Deriva da lì la colorazione rossiccia che
caratterizza l’olio vegetale di Iperico
ottenuto dalla macerazione.
Preparazione dell’olio di iperico
Nella notte del solstizio d’estate, le Herbarie,
le donne che si occupavano della raccolta delle piante e della preparazione di
unguenti e soluzioni medicamentose (quelli che oggi definiamo “rimedi
naturali”), iniziavano la raccolta dei fiori. Per questo l’Iperico viene anche
chiamato Erba di San Giovanni.
Una volta separati i fiori dal resto della pianta, si lasciano macerare in olio vegetale per un intero ciclo lunare: i boccioli continuano la loro fioritura all’interno dell’olio, rilasciando tutta la loro energia.
Da qui si comprende quanto il fiore di Iperico
sia connesso con i riti stagionali, con l’incedere ciclico del tempo, con il
culto del sole: nell’antichità, esso era sempre presente durante le
celebrazioni del solstizio d’estate.
Ieri come oggi, l’iperico resta sinonimo di
benessere, naturalezza, vigore.
Proprietà dell’olio di iperico
L’oleolita di iperico possiede molteplici proprietà fitoterapiche e può essere applicato
secondo modalità e preparazioni diverse. Notissimi sono i suoi effetti antinfiammatori, ossigenanti e
riepitelizzanti. Soluzioni a base di olio di iperico sono altamente
indicate per alleviare i dolori di
ustioni, eritemi e scottature. Adattissimo, in particolare, è il suo utilizzo
(in aggiunta alla crema corpo o in purezza) per lenire i bruciori da post
esposizione solare: d’altronde, è ormai chiaro come la pianta sia fortemente
interconnessa con i ritmi del sole, al punto che ne rievoca persino la
fisionomia e la colorazione. L’olio ha anche ottime proprietà cicatrizzanti che lo rendono un toccasana contro lesioni
e piaghe, senza trascurare un preziosissimo effetto antidolorifico in caso di contusioni grazie alle sue capacità di
sciogliere le tensioni muscolari riscaldando il muscolo. Usato anche in caso di
dolori reumatici e artriti, notevoli sono anche le funzionalità cosmetiche: l’iperico interviene su acne e psoriasi,
agisce in modo risolutivo sui dolori reumatici e per via delle sue
caratteristiche ossigenanti è efficace sulla rigenerazione cellulare, combattendo le smagliature e mantenendo la
pelle luminosa e compatta.
Applicazioni
Si tratta di un prodotto che potrebbe risultare fotosensibile: per tale ragione, è sempre consigliabile utilizzarlo nelle ore più fresche del giorno, preferibilmente al tramonto. L’olio può essere applicato nella sua forma in purezza, applicandolo direttamente sulla parte interessata, oppure diluito in prodotti dermatologici come oli per la pelle o creme corpo.