La zucchina
- Admin
- 20/03/2019
L’orto estivo è dominato da colori e
sapori e tra questi spiccano quelli della zucchina. Essa arriva sulle tavole
nei modi più fantasiosi possibili: in padella, in pastella, lessa, al vapore, fritta,
ripiena, al forno, grigliata, all’interno di risotti, sotto forma di pesti
sfiziosi, spesso anche cruda o in qualche abbinamento estroso in primi piatti,
contorni e addirittura dolci. Con il suo gusto delicato e poco invadente, si possono
realizzare innumerevoli ricette con zucchine regalando dolcezza e freschezza.
Per fare solo qualche esempio, ci si può divertire con zucchine ripiene, pasta
con zucchine, fiori di zucca fritti, zucchine gratinate, frittate, insalate,
zucchine fritte, zucchine in agrodolce, tortino di zucchine e, per i più
golosi, ricette dolci con le zucchine. Sicuramente non è niente di nuovo o di
sconosciuto per chi ama dilettarsi in cucina ma, come abbiamo evidenziato,
esistono davvero tanti modi per cucinare le zucchine.
E avete mai sentito parlare delle
proprietà delle zucchine? Questo gustoso e brillante ortaggio estivo è
sicuramente una risorsa oltre che per i nostri piatti anche per il nostro
organismo. Le calorie delle zucchine sono davvero irrisorie e lasciano lo
spazio ad un’esplosione di gusto e leggerezza. Sì, perché osservando i valori
nutrizionali delle zucchine, ci accorgiamo che, aggiungere questi ortaggi alla
nostra alimentazione, specie quando sono di stagione, non può che regalare
benessere al nostro organismo.
Vi parleremo della pianta delle
zucchine, delle loro proprietà nutrizionali, vi racconteremo qualche curiosità
e tutto ciò che c’è da sapere sui fiori di zucca, belli ma sicuramente più
buoni di quelli che trovate nei campi o che regalate nei bouquet. Soprattutto
se fritti in pastella.
Chi è?
Originaria dell’America Latina, ha
conquistato tutto il mondo con le sue diverse varietà. La zucchina, o Cucurbita pepo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae
insieme alla zucca, al cetriolo, al cocomero e al melone. È una pianta a ciclo
annuale con una crescita strisciante o rampicante che dissemina i propri frutti
anche ad alcuni metri di distanza. È una pianta monoica, cioè che produce fiori
maschili e fiori femminili portati dalla stessa pianta: il fiore femminile
viene impollinato dal polline del fiore maschile tramite l’azione del vento o
degli insetti e matura in frutto. La pianta è molto sensibile ai climi freddi
tanto che con temperature inferiori ai 10-12°C arresta il proprio sviluppo.
Richiede inoltre abbondante irrigazione ed un terreno molto fertile.
Il perché delle zucchine
Oltre ad essere delicata, fresca e
dissetante, la zucchina è una valida alleata del nostro organismo, soprattutto
delle vie urinarie e dell’intestino, con un apporto calorico di appena 13
calorie per ogni 100 grammi, quindi indicatissima per le diete ipocaloriche.
La grande quantità di acqua presente
nelle zucchine, pari a quasi il 95 % del peso totale, le rende diuretiche, ad
alto potere saziante e adatte per chi intende perdere peso o semplicemente
restare in forma. Proprio grazie all’acqua contenuta all’interno, le zucchine
sono indicate per ridurre la ritenzione idrica e conseguentemente la cellulite.
L’azione diuretica di questo ortaggio si riflette anche sul sistema urinario,
aiutando a contrastare infezioni ed infiammazioni a carico delle vie urinarie,
e anche sul sistema cardiocircolatorio, combattendo l’ipertensione. Il basso indice
glicemico rende le zucchine adatte all’alimentazione dei soggetti diabetici e
la scarsa quantità di fibre le rende altamente digeribili quindi anche
consigliate durante lo svezzamento dei neonati, per l’alimentazione degli
anziani e di coloro che soffrono di disturbi all’apparato digerente. Sono
consigliate nei soggetti sofferenti di stitichezza in quanto producono un
effetto lassativo senza arrecare irritazioni alle mucose intestinali; allo
stesso tempo aiutano a reintegrare acqua e sali minerali dopo eventi di stress
a carico dell’intestino. Grazie alle vitamine contenute, le zucchine, sono
ottime alleate della pelle e aiutano a contrastare borse sotto gli occhi e
rughe di espressione.
Il minerale più abbondante nelle
zucchine è il potassio, elemento fondamentale per l’organismo in quanto lo
aiuta a combattere la ritenzione idrica, riduce la pressione arteriosa
normalizzando il ritmo cardiaco, interviene nella trasmissione degli impulsi
nervosi e regola la contrazione muscolare contrastando la stanchezza, i crampi
e la debolezza muscolare.
Tra le vitamine presenti nelle
zucchine, è rilevante la vitamina C o acido ascorbico con la sua forte azione
antiossidante che aiuta a combattere la presenza dei radicali liberi. È inoltre
essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, proteggendo
da raffreddore e influenza, è indispensabile per la formazione di collagene,
proteina importante per la struttura delle ossa, della pelle e dei vasi
sanguigni, ed interviene nell’assorbimento intestinale del ferro per la
produzione di emoglobina e globuli rossi.
Nelle zucchine sono presenti anche i
folati, provitamine che, a livello intestinale, vengono convertite in vitamina
B9 o acido folico. Questa importante vitamina partecipa alla sintesi di
emoglobina ed amminoacidi e permette il corretto sviluppo e funzionamento del
sistema nervoso. È essenziale quindi per le donne in gravidanza in quanto
previene gravi malformazioni al tubo neurale del nascituro.
Le zucchine non hanno particolari
controindicazioni, a meno che non ci siano casi di intolleranza o di allergia.
Nonostante la loro presenza sul
mercato durante tutto il periodo dell’anno, noi consigliamo il loro consumo
soprattutto in estate, durante la loro stagione, per gustare al meglio il loro
sapore ma anche per usufruire a pieno delle loro proprietà.
Curiosità
Ricordatevi di non togliere mai la buccia alle zucchine, a
meno che non si tratti di varietà particolarmente spinose: è proprio nella
buccia che è contenuta la maggior parte delle sostanze benefiche e dei
nutrienti. Il colore della buccia, inoltre, è un indice di freschezza della
zucchina e un sapore amarognolo dell’ortaggio indica la senescenza del
prodotto.
Le zucchine, come i cetrioli, possono essere usate in
cosmetica per contrastare la formazione di borse sotto gli occhi: due fettine
applicate per 15 minuti aiuteranno a sgonfiare visibilmente la zona.
I fiori di zucca
Chi l’ha detto che i fiori siano solo quelli dei campi o
quelli dei bouquet? Ci sono anche quelli di zucca che non sono niente male!
Belli, grandi, gialli tendenti all’arancione: di sicuro non passano inosservati
alla vista ma anche al palato. Sono ricchi di vitamine, come la vitamina A, la
vitamina C e la vitamina B, e ferro, quindi sono senza dubbio benefici per il
nostro organismo.
In cucina vengono utilizzati prevalentemente i fiori maschi,
quelli sorretti dal peduncolo, e che, dopo l’impollinazione sono destinati a
seccare. Volendo, si possono usare anche i fiori femminili, ma se non è
necessario puntare sulla quantità, è meglio lasciarli sulla pianta, non
danneggiare l’ovario e far sì che siano impollinati e maturino in zucchine: i
fiori maschili sono presenti a sufficienza.
I fiori di zucca vengono utilizzati in risotti, magari misti
a zucchine, al forno, ripieni a piacere all’interno, ma solitamente vengono
fritti, secondo le varie tradizioni. Un must rimane sempre i fiori di zucca
fritti in pastella, un momento di estasi per il palato, ma un po’ meno per la
linea. Ma si sa, qualche strappo alla regola ogni tanto è giusto concederselo!