Il cavolo rosso: 7 buoni motivi per sceglierlo
- Admin
- 03/05/2019
Foglie lisce e concave che si addossano le une sulle altre
a racchiudere quelle via via più giovani in modo da formare una palla compatta
detta “cappuccio” o “testa”. Questa è la caratteristica generale del cavolo
cappuccio. Sicuramente ti è capitato di vedere o di assaggiare il cavolo
cappuccio rosso e ti sarai chiesto cos’ha di particolare per meritarsi quel
colore che, in base ai terreni di provenienza, può variare dal rosso vivo, al
viola o addirittura al blu. Ebbene sì, la tonalità di colore del cavolo
cappuccio cambia in base al pH del terreno in cui cresce. Ma non c’è da temere:
le proprietà nutrizionali del cavolo rosso non variano in base al punto di
colore. Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio tutte le proprietà del
cavolo rosso e capirai perché è fondamentale inserirlo nell'alimentazione
settimanale. Ricorda sempre che la frutta e la verdura è sempre meglio
consumarle durante la stagione giusta. Scoprirai che connessione c’è tra il
colore rosso e i benefici per la salute del cavolo rosso. Allora, sei pronto
per conoscere l’importanza del cavolo rosso nell'alimentazione? Partiremo con
l’esaminare il peso di un cavolo cappuccio e le calorie del cavolo rosso,
scopriremo perché è un alleato della linea ma anche della salute. Ti
accompagneremo a spasso tra le curiosità sul cavolo rosso e ti suggeriremo anche
piatti con il cavolo rosso. Alla fine, non ti resterà altro da fare che
portarlo in tavola ed apprezzarlo anche con il tuo palato.
7 motivi per scegliere il cavolo rosso: proprietà
nutrizionali
Il cavolo rosso (o cavolo cappuccio rosso) è un ortaggio parente stretto di broccolo, cavolfiore, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo riccio, rape, ravanelli, rucola e senape. Appartiene alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere e il suo nome scientifico è Brassica oleracea var. capitata var. rubra. In pratica si tratta di un cavolo cappuccio (Brassica oleracea var. capitata) ma di colore rosso (rubra) dovuto alla notevole presenza di flavonoidi, sostanze di cui ne apprezzeremo le caratteristiche nelle prossime righe. Un cavolo cappuccio rosso medio può arrivare a pesare anche 1,5 kg, è molto resistente al freddo rispetto a quello bianco e, una volta raccolto, ha una marcescenza piuttosto lenta. Ma scopriamo nel dettaglio perché il cavolo rosso è un alleato della nostra salute.
- Il cavolo cappuccio rosso è un perfetto alleato della linea: contiene acqua per oltre il 90%, proteine per circa il 2% e di basso valore biologico, carboidrati semplici (come il fruttosio) per circa il 3% e i lipidi raggiungono la soglia dello 0%. Il tutto, per un apporto calorico complessivo di appena 20 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
- Il cavolo rosso è veramente molto ricco di antiossidanti. Grazie al notevole apporto di vitamina A e vitamina C, il cavolo rosso aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi prevenendo l’invecchiamento cellulare, dei tessuti e anche la formazione di alcuni tipi di tumore. Il carattere antitumorale del cavolo rosso è avvalorato dalla presenza di polifenoli come flavonoidi e antocianine, potenti antiossidanti a cui è dovuto anche il tipico pigmento rosso, viola o blu. L’azione antitumorale è supportata anche dalla presenza di glucorafanina che viene idrolizzata producendo sulforafano, un composto prezioso che previene la crescita e la divisione delle cellule cancerogene.
- L’azione combinata delle fibre e dei polifenoli ha un effetto positivo sul metabolismo, contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo presenti nel torrente circolatorio, quindi a ridurre la pressione sanguigna e a mantenere in salute tutto il sistema cardiocircolatorio.
- La fibra è un’alleata del sistema digerente e dell’intestino in particolar modo. Ha un effetto benefico sulla flora batterica intestinale, favorisce la digestione e stimola la mobilità intestinale aiutando a prevenire la stipsi.
- Il cavolo rosso è un ottimo antinfiammatorio. La vitamina C contenuta stimola il sistema immunitario soprattutto nei mesi freddi in cui l’organismo è maggiormente esposto ai malanni di stagione. Il cavolo cappuccio, come la maggior parte degli ortaggi appartenenti alla famiglia delle Brassicacee, ha un’azione antinfiammatoria riguardante soprattutto l’apparato respiratorio aiutando a contrastare asma e problemi respiratori.
- La presenza della vitamina A, dei suoi precursori e delle molecole antiossidanti contribuisce a salvaguardare la vista e la salute degli occhi.
- Grazie alla presenza di sali minerali come potassio, ferro, calcio, fosforo, il cavolo rosso è un toccasana per tutto l’organismo. Gli oligoelementi sono essenziali per il corretto funzionamento di tutti i processi metabolici, aiutano l’organismo a rigenerarsi, a combattere il senso di stanchezza fisica e cognitiva e il senso di affaticamento.
Il cavolo rosso in cucina
Il cavolo cappuccio rosso può essere mangiato sia cotto che
crudo. Durante la cottura può succedere che il colore cambi un po’ diventando
blu. Per preservare il colore rosso o viola durante questa fase basta
aggiungere qualche goccia di aceto o di limone nell’acqua di cottura. Questo
genere di ortaggi contiene delle sostanze termosensibili, che però sono quelle
benefiche per la salute. Il consiglio allora è quello di consumarlo crudo, come
insalata o come contorno ad altre pietanze, scartando le foglie più esterne e
lavando bene la parte che ci si appresta a consumare. A tal proposito,
suggeriamo un’insalata fatta da striscioline di cavolo rosso e cavolo cappuccio
bianco e carote, tutto tagliato molto finemente e condito con sale, olio evo,
aceto o limone: è davvero un connubio di sapore e benessere.
Un tipico esempio di insalata di cavolo cappuccio crudo è
l’insalata coleslaw, originaria
irlandese ma diffusasi presto in diversi Paesi europei e negli Stati Uniti. Di coleslaw esistono essenzialmente due
varianti: quella con aggiunta di maionese o latticello e quella, un po’ più
“light”, con aggiunta di aceto e spezie. In entrambi i casi si possono trovare
strisce di carote miste alle strisce di cavolo cappuccio.
Se proprio non riuscite a mangiare il cavolo crudo, allora
vi consigliamo di procedere con una cottura al vapore che aiuta a preservare
ogni componente benefico.
Dalla cucina tedesca arrivano i crauti, cavolo cappuccio
tagliato finemente e sottoposto a fermentazione lattica naturale controllata,
per circa due mesi, con aggiunta di sale, pepe e aromi. I crauti costituiscono
un alimento ricco di vitamine e sali minerali, che rinforza la flora batterica
intestinale e favorisce la digestione.
Come potete vedere, noi vi abbiamo dato dei buoni motivi
per aggiungere il cavolo rosso alla vostra dieta e vi abbiamo suggerito anche
qualche idea per come prepararlo. Ora non vi resta che portarlo in tavola!