È tempo di melone
- Admin
- 20/03/2019
Immaginate di essere in spiaggia, fa caldo, siete seduti
all’ombra del vostro ombrellone e avete voglia di rifrescarvi e dissetarvi: è
come se fossero le papille gustative a chiedervi qualche boccone di melone.
State lavorando, avvertite un calo di energie, la temperatura percepita
continua a non essere di aiuto e vi serve qualcosa per ricaricarvi: i sali
minerali del melone sono proprio quelli che fanno al caso vostro. È inverno,
avete voglia di preparare un pranzo sfizioso per i vostri amici e volete dare
alla tavola un tocco in più: ancora una volta è il melone che viene in vostro
aiuto.
Grande o piccolo, ovale o tondeggiante, con la buccia
verdognola o gialla, rugosa o liscia, con la polpa bianca o arancione, il
melone è un frutto davvero molto vario in forma, colore e anche stagione. Si
distinguono moltissime specie tra le cui varietà più conosciute e apprezzate
troviamo: il melone retato, con la buccia a rete di color grigio-verde con
scanalature leggere, la polpa arancione, succosa, e molto profumato; il melone
di Cantalupo, importato dall’Asia, con la buccia verde-grigiastra, liscia o
rugosa e con la polpa arancione e fortemente profumata; il melone d’inverno,
che si consuma da settembre a dicembre, con la buccia gialla, la polpa bianca,
succosa e dolce; il melone amaro, con la forma allungata e la buccia verde
ricoperta da bitorzoli. Poi ancora sono conosciuti il melone bianco, il melone
verde ed il melone arancione.
Vale la pena approfondire le proprietà del melone perché sono
davvero benefiche per la nostra salute. Se vi capita di chiedervi se il melone
fa ingrassare oppure no, non vi resta che leggere laddove vi presentiamo le
calorie del melone e vi basterà per capire che è davvero un alleato del nostro
organismo. I valori nutrizionali del melone, poi, spiegano, com’è importante
metterlo nel carrello della spesa, soprattutto quando è di stagione.
A proposito di meloni, cos’altro vi viene in mente tra le
curiosità? Non possono mancare i semi di melone. Continuate a leggere: vi
racconteremo anche di quelli.
Introduciamolo brevemente
Il melone, o Cucumis
melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, insieme alla zucca,
alla zucchina, al cetriolo, al cocomero e all’anguria. Alcuni gli attribuiscono
origini africane, altri asiatiche ed il suo arrivo in Italia è stimato intorno
all’età cristiana. Attualmente i maggiori produttori sono l’Asia, con la Cina
che da sola detiene più del 50% della produzione mondiale, e l’Europa, in cui
grandi produttori sono Spagna, Italia e Francia.
Benefici e proprietà
Il melone è un frutto con poche calorie, circa 30 ogni 100
grammi di frutto edibile. Inoltre, è ricco di acqua (90%), caratteristica
questa che lo rende un alleato della dieta, con il suo potere saziante, ma al
tempo stesso diuretico e ottimo per la salute dei reni. Si consuma per lo più
in estate, periodo in cui tramite la sudorazione si perdono molti liquidi e
sali minerali: il melone è il giusto compromesso per reintegrarli senza
assumere molte calorie. La grande quantità di acqua, in associazione con una
buona concentrazione di potassio, fanno sì che il melone contrasti anche la
ritenzione idrica e la cellulite.
Oltre ad essere un ottimo diuretico, il melone ha anche altre
proprietà benefiche per il nostro organismo grazie alle sostanze preziose
contenute all’interno della sua polpa. Il beta-carotene e la vitamina C gli
conferiscono ottime proprietà antiossidanti: vanno a combattere i radicali
liberi, rallentano i processi legati all’invecchiamento e proteggono le cellule
e il DNA dallo stress ossidativo svolgendo quindi anche un’azione antitumorale.
Il melone, grazie alla presenza della vitamina C, stimola il
corretto funzionamento del sistema immunitario, proteggendo da influenze e
raffreddori stagionali. La vitamina C incentiva anche la produzione di collagene,
indispensabile per la struttura delle ossa, della pelle e dei vasi sanguigni.
Il melone protegge la vista e favorisce l’abbronzatura.
Infatti, il beta-carotene contenuto, viene convertito in vitamina A, sostanza
essenziale per la salute degli occhi ma anche per la produzione di melanina,
pigmento fotoprotettivo nei confronti dell’azione dei raggi UV del sole.
Un’altra caratteristica del melone è legata alla presenza
del potassio al suo interno: questo minerale, aiutando a stimolare la diuresi, riduce
i valori della pressione sanguigna e regola i battiti cardiaci. Il potassio,
inoltre, interviene nel mantenimento dell’equilibrio acido-base dell’organismo,
nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella contrazione muscolare
prevenendo crampi o affaticamento.
Il melone, infine, è un frutto consigliato alle donne in
gravidanza in quanto, grazie alla presenza dei folati, stimola la sintesi di
emoglobina ed amminoacidi e permette il corretto sviluppo e funzionamento del
sistema nervoso nel nascituro.
Il melone e le sue controindicazioni
Pur avendo tanti aspetti positivi, dobbiamo ricordare
qualche controindicazione. Il melone è sconsigliato ai diabetici in quanto
possiede un alto indice glicemico.
Inoltre, l’elevato contenuto di potassio potrebbe provocare
crampi muscolari o disturbi gastrici, quindi è bene non abusarne.
Curiosità
Quando conservate il melone nel frigorifero, ricordate di
tenerlo isolato dagli altri alimenti in quanto il forte profumo rischia di
essere assorbito anche dalle altre vivande che conservate. Inoltre non
conservatelo mai a temperature inferiori ai 5° C perché si hanno poi
ripercussioni sulla consistenza del frutto una volta portato a tavola. Se il
frutto non è maturo o non è stato ancora aperto, potete tranquillamente conservarlo
a temperatura ambiente.
I semi del melone, ad alto contenuto di grassi, sono
utilizzati in America come snack, come passatempo, ma, grazie alle loro
proprietà emollienti e sedative per la tosse, sono utilizzati anche come base
di infusi per combattere irritazioni alle vie aeree superiori.
Le caratteristiche del melone vengono sfruttate anche in
cosmesi e nella preparazione di maschere nutrienti per il viso con l’obiettivo
di tonificare e rendere più morbida la pelle.
Non c’è dubbio, il melone piace a tutti, durante tutto
l’arco dell’anno, come frutta, spuntino, antipasto, sorbetto o confettura.
Forse da sempre rientra nei frutti preferiti dal pubblico consumatore tanto
che, addirittura lo scrittore Plinio annotava di quanto l’imperatore romano
Tiberio fosse goloso di questo frutto.