A spasso per frutti di bosco
- Admin
- 15/03/2019
Dalla fine della primavera fino alla fine dell’estate, facendo
piacevoli passeggiate in campagna o fresche escursioni all’ombra di alberi alti
in montagna, sarà capitato a tutti di vedere o anche di raccogliere i frutti di
bosco. Il nostro suggerimento è quello di continuare ad attuare queste buone
abitudini e, qualora non dovesse essere possibile, di non dimenticare di
aggiungere al carrello della spesa questi frutticini preziosi, meglio se
freschi e di stagione ma non sono da escludere anche i frutti di bosco
surgelati.
E se vi raccontassimo di tutti i benefici dei frutti rossi,
li terreste ancora di più in considerazione? Molto probabilmente sì. E allora
non ci resta che andare a conoscerli insieme.
Mirtilli rossi, mirtilli neri, more, lamponi, fragole di
bosco, ribes rossi e ribes neri, ma anche amarene, more di gelso, bacche del
sambuco nero, bacche di Goji e tanti altri frutti ancora, tipici della macchia
boschiva e tutti diversi tra loro, sono racchiusi in questo variegato gruppo
dei frutti di bosco o frutti rossi. Il nome del gruppo, capiamo bene, non
richiama classificazioni botaniche, ma frutti accomunati dal loro essere
reperibili nelle macchie di vegetazione selvatica o nel sottobosco.
In generale, questi frutticini, sono composti da un elevato
contenuto di acqua e quindi sono poco calorici (in media 35-40 calorie ogni 100
grammi), hanno un alto contenuto di fibre, sali minerali, vitamine e
antiossidanti. Ma addentriamoci in alcuni di loro per vedere da vicino le loro
caratteristiche e poi divertitevi pure ad aggiungerli a colazione, in frullati,
yogurt, centrifugati o dolci come la torta ai frutti di bosco, la cheesecake ai
frutti di bosco o la crostata ai frutti di bosco.
I mirtilli
I mirtilli si presentano come piccole bacche globose, ricche
di calcio, manganese e fosforo, vitamina C (acido ascorbico), vitamina A e
carotenoidi. La componente più importante dei mirtilli è data dagli antociani,
molecole importantissime, presenti anche in melanzane ed uva. Gli antociani,
pur non essendo indispensabili per l’organismo umano, esercitano un effetto
benefico su di esso. Con il loro potere antiossidante, sono considerati un
antidoto contro l’invecchiamento. È nota la loro azione protettiva nei
confronti del microcircolo tanto che i mirtilli sono consigliati per proteggere
e rinforzare le pareti dei capillari e delle vene. Proprio questa azione è
verificata anche a livello dei capillari della retina tanto da rendere i
mirtilli utili in caso di miopia o degenerazione della retina proteggendola e
migliorando la visione. In più si pensa che antociani e tannini siano molecole
capaci di contrastare virus e batteri, pertanto i mirtilli sono considerati
antibatterici e antivirali naturali. I mirtilli sono importanti per la loro capacità
di aumentare la resistenza del miocardio perciò hanno un’azione benefica sul
cuore. Infine, è stato riscontrato anche che aiutano a mantenere elastica la
pelle, a combattere la diarrea senza però provocare stitichezza e a migliorare la
memoria; sono essenziali per le funzioni cerebrali e la presenza della vitamina
C contribuisce a rinforzare le difese immunitarie riducendo la possibilità di
imbattersi in influenze e raffreddori stagionali.
Le more
Drupe nerastre dolcissime, le more sono ricchissime di
beta-carotene, molecola liposolubile con proprietà antiossidanti che difende
dai radicali liberi. Inoltre non mancano fibre, vitamina C, vitamina E con
azione benefica per il cuore e per le arterie. Nelle more è da evidenziare la
presenza di acido folico, omega-3, omega-6 e salicilati che aiutano a mantenere
basso il contenuto di colesterolo e trigliceridi, riducono la pressione
arteriosa, proteggono l’endotelio dei capillari, prevengono l’aterosclerosi
quindi riflettono un’azione benefica sul cuore e sulla circolazione sanguigna.
I lamponi
Caratteristica principale dei lamponi, frutticini dal colore
rosso-giallastro, sembra essere la loro capacità diuretica e depurativa. È
forte la presenza di vitamina C, che li rende ottimi per rafforzare il sistema
immunitario e salvaguardare le vie respiratorie, come anche sono importanti le
proprietà antiossidanti. Della pianta dei lamponi vengono sfruttati anche i
germogli e le foglie per fare decotti e infusi. Queste parti dell’arbusto
contengono flavonoidi, importanti metaboliti secondari con potere antiossidante
ma utilizzati anche per le loro proprietà astringenti e disinfettanti e per
combattere la ritenzione idrica.
Le fragoline di bosco
Conosciute anche come fragole selvatiche, dal colore rosso
vivo e dal sapore dolce, le fragoline di bosco sono ricche di vitamina C, salicilati,
ferro, fosforo, magnesio e calcio, quindi sono utili per rafforzare il sistema
immunitario. Vantano un forte potere depurativo e diuretico per l’organismo e,
come le fragole comuni, in piccole quantità non provocano alcun effetto ma in
grandi quantità ed in soggetti sensibili e predisposti, possono risultare
allergizzanti in quanto rientrano tra gli alimenti istamino-liberatori. Non
mancano, come in tutti i frutti di bosco, le sostanze antiossidanti che aiutano
a mantenere la pelle giovane e a rallentare i processi di invecchiamento
cellulare.
Ribes
Un concentrato di vitamine, come quelle del gruppo A, B, C e
K, e di sali minerali, come calcio, ferro, sodio, zinco, fosforo e potassio,
caratterizzano i ribes rossi e neri. Sono bacche dal gusto dolce-acidulo ma
veri alleati della salute. Sono ricchi di fibre e questo li rende diuretici, digestivi
e lassativi, indicati in caso di calcoli renali. Proprio le loro proprietà
depurative li rendono adatti per eliminare le tossine e le sostanze nocive
dall’organismo. Come in tutti gli altri frutti rossi, non mancano le proprietà
antiossidanti e le proprietà antibatteriche dovute alla presenza di antociani e
flavonoidi.
Quindi per sentirvi in forma, depurati, giovani e protetti
dai mali di stagione, sbizzarritevi con i frutti di bosco. Che siano consumati
freschi, con l’aggiunta di yogurt, mousse, gelati e dolci, o sotto forma di
liquori, succhi di frutta e centrifugati, non dimenticate di includerli nel
vostro piano alimentare arricchendolo di colore, gusto e nutrienti naturali.